• Home
  • Projects
  • activities
  • arteterapia
  • Address
  • Gallery

# # #

  • Home
  • arteterapia

arteterapia

ARTETERAPIA
L’Arte dello stare bene

Percorsi e incontri individuali, di coppia e di gruppo.

L’ARTETERAPIA è un favoloso strumento di crescita personale adatto a tutte le fasce d’età e da provare in tutte le fasi della vita. Attraverso stimolazioni sensoriali, musicali, corporee e con l’uso dei materiali artistici, l’ARTETERAPIA permetterà di lavorare su se stessi scoprendo o riscoprendosi, per riflettere, elaborare, porre domande e cercare risposte, ponendo ordine, forma e colore al proprio mondo interiore. Esplorando e sperimentando con il gesto, le mani, il colore, la materia si darà vita a un continuo processo creativo che coinvolgerà tutti gli ambiti della persona, favorirà lo sviluppo, l’autoconoscenza, le relazioni, la scoperta delle proprie risorse e potenzialità, migliorando l’autostima e la fiducia in se stessi, sciogliendo nodi e difficoltà e abbassando il livello di stress. Inoltre favorirà una sana crescita personale e un miglioramento della qualità della vita e della propria quotidianità.

L’ARTETERAPIA attraverso il linguaggio dell’arte collega mente, vissuto, emozioni e mani.
Entra dentro, prende ciò che trova e che può essere preso, e lo conduce fuori. Terapia in questo contesto assume il significato di cambiamento, che evidenzia il vecchio, lo rende accettabile e riconoscibile, come una parte di se, e poi invita ad andare oltre.
La visione grafica del passato porta al miglioramento. Si scoprono le potenzialità positive legate a nuove attitudini e a nuove visioni, cosicché tutta questa consapevolezza non fa altro che attirare esperienze migliori, incontri più interessanti e una nuova disponibilità verso di sé. L’attenzione dell’Arteterapia non è verso i problemi, ma verso la loro risoluzione.
Il soggetto riemerge da questa esperienza come un essere che si è ritrovato e si rivede sotto una nuova luce, più consapevole e più determinato, con una maggiore stima di sé e il desiderio di affermarsi mostrando il suo valore riscoperto.

Area d’intervento: Benessere – Terapia – Riabilitazione – Educazione e Prevenzione

PERCHE’ INZIARE UN PERCORSO DI ARTETERAPIA?

  • Per vivere un momento piacevole, rigenerante, rilassante da regalare a se stessi, un’esperienza che favorisce il benessere, ritrovando l’equilibrio e il filo delle cose ovvero per accompagnare le varie fasi della vita, attivare processi di trasformazione e rinascita, riscoprendo e valorizzando le proprie risorse creative, espressive, affettive e relazionali, aumentando la propria autostima e fiducia in se stessi e nel prossimo;
  • per ricevere un valido supporto nei periodi di difficoltà, disagio o cambiamento, così come in tutte quelle situazioni, condizioni o circostanze in cui si necessita di un sostegno alle proprie risorse emotive e psichiche, ovvero come supporto per affrontare momenti transizione o di perdita, per vivere meglio situazioni di malessere fisico o mentale;
  • per affrontare un bisogno specifico legato ad uno stato emotivo, psichico o comportamentale (autismo, dsa, bes, mutismo selettivo, sindrome di down etc…);
  • quando la comunicazione e/o una terapia verbale non è possibile o sufficiente, come in ambito clinico, in contesti multietnici e interculturali, con persone migranti, come supporto a chi ha subito violenze o traumi, etc…;
  • a sostegno delle persone che hanno subito traumi o sono affette da patologie sia di tipo psichico che fisico, per favorire l’elaborazione dell’esperienza e offrire strumenti per affrontarla e come sostegno e supporto ai familiari dei pazienti stessi;
  • come sostegno per persone con disturbi alimentari o dipendenze e ai loro familiari;
  • in ambito preventivo, socio-educativo e di supporto emotivo e psichico per ragazzi e adolescenti;
  • interventi a sostegno della maggiore età a favore del potenziamento della memoria e del ricordo;
  • come interventi di accoglienza, integrazione, sostegno in contesti di disagio e discriminazione;
  • per esplorare una nuova modalità espressiva e per sviluppare la propria creatività, favorendo un maggior benessere emotivo, relazionale e psichico;
  • in sinergia con una psicoterapia o altro canale terapico;
  • come strumento di elaborazione, supporto, supervisione per operatori della relazione d’aiuto, educatori, personale medico e infermieristico, docenti;
  • in ambito formativo e professionale come intervento attivo nei gruppi di lavoro e come modulo didattico nei percorsi formativi

Accompagnato dall’arteterapista, chiunque, senza limiti di eta’, può compiere un percorso di conoscenza di sé, di riconoscimento e valorizzazione delle proprie risorse, di trasformazione e crescita personale.

Non sono richieste capacità artistiche. Gradita voglia di mettersi in gioco.

 

PER INFORMAZIONI:
Dott.ssa Francesca Galizia – Arteterapista
Cell. 328.9274521
Email: galiziafrancesca@gmail.com
Web: www.studio4mani.iI

Cerca nel sito

Articoli Recenti

  • C’è un tempo per te! – Incontri e percorsi individuali di Arteterapia
  • LO SPAZIO MAGICO – LABORATORI EMOZIONALI DI ARTETERAPIA
  • In punta di piedi – Laboratori di Arteterapia nel tempo d’attesa
  • LA BUSTA dell’Artista
  • Happy Christmas Creative Time

Archivi

  • settembre 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • settembre 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • gennaio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • giugno 2018
  • aprile 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015

STUDIO4MANI

Piazza Nenni 24 - Albenga

328 927 4521

studio4mani@gmail.com

Articoli Recenti

  • C’è un tempo per te! – Incontri e percorsi individuali di Arteterapia
  • LO SPAZIO MAGICO – LABORATORI EMOZIONALI DI ARTETERAPIA
  • In punta di piedi – Laboratori di Arteterapia nel tempo d’attesa
  • LA BUSTA dell’Artista
  • Happy Christmas Creative Time

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • Studio Grafico ILGUFOBLU

Cerca

Su Facebook

Facebook

Copyright 2015 We Think by Studio grafico IlgufoBLU

Turismo e cultura

Ideazione, progettazione e realizzazione di attività turistico-culturali per la valorizzazione e la promozione del territorio e delle sue risorse umane, storico-artistiche e paesaggistiche. Opportunità per conoscere e vivere il proprio territorio e le sue tradizioni; per orientarsi tra luoghi, saperi ed espressioni differenti favorendo una mentalità sempre più consapevole e responsabile che accresca il senso di appartenenza e favorisca un arricchimento collettivo.

Ludico-didattica

Progettazione di attività educative, creative e ludico-didattiche come opportunità di crescita, benessere ed espressione artistica a 360°. Un percorso educativo, di sperimentazione e di stimolazione della fantasia, per poter far emergere e sviluppare in loro capacità inventive e costruttive. Elementi basilari per la crescita come l’identificazione, la fantasia, la curiosità, l’ingegno vogliono, attraverso laboratori e progetti specifici, fornire spunti di approfondimento affinché il vissuto del minore diventi attivo e coinvolgente, al fine di potenziare le capacità comunicativo-relazionali.

Arteterapia

L’arteterapia è uno strumento utile per ricercare il benessere psicofisico della persona attraverso l’espressione artistica. Attraverso essa tutte le potenzialità della persona vengono messe in gioco per elaborare in modo creativo i pensieri, le emozioni e i vissuti con cui durante la vita quotidiana non si ha tempo o modo di confrontarsi. L’azione di tipo creativo permette che l’immagine interna di ciascuno diventi immagine esterna, tangibile, visibile e condivisibile, e che il mondo interiore di ciascuno si riveli, mettendo in luce le proprie risorse e le proprie possibilità.

Didattica museale

Incuriosire e avvicinare alle strutture museali in modo ludico-didattico e didattico-laboratoriale, un vasto pubblico includente le scuole, le famiglie, le associazioni e chiunque desideri fruirne. Mostre e collezioni private o pubbliche possono essere meglio comprese attraverso attività pratiche interattive, ludiche e creative, che permettano e favoriscano la comprensione dei contenuti, suscitando nel contempo l’interesse per la materia.

Curatela mostre

Servizio professionale di curatela relativa alle mostre d’arte, consulenze artistiche per esposizioni personali e collettive, comprendenti progettazione, allestimento e intervento critico. In aggiunta, su richiesta, anche una progettazione ludico-didattica mirata, e un eventuale servizio di visite guidate all’interno della mostra.

Coordinamento e gestione

Servizio di coordinamento e gestione di progetti educativi ed artistici, volti a sviluppare in tutte le fasce d’età la consapevolezza che la creatività possa essere fonte di benessere personale. Coordinamento di personale responsabile e consapevole di questi obiettivi, al fine di garantire la qualità del servizio effettuato.